Il PROGETTO
Per portare il teatro dove non c’è. E portare in teatro chi c’è, ma altrove.
Per fare dello spazio della cultura il tempo di ogni generazione.
Perché la cronaca spinge a riflettere, ma solo l’arte insegna a comprendere.
Perché l’esercizio della parola educa alla seduzione delle storie, che sono impegno civile oltre che bellezza.
Le crisi culturali riflettono da sempre dicotomie e fragilità, che minano il legame primo tra l’uomo e la sua comunicazione: in questa frattura si incunea la responsabilità del paese di fare della sua cultura il più alto degli investimenti. Nel teatro come agorà di sacrificio e di catarsi è ancora possibile tracciare il paradigma del patrimonio generazionale. L’esperienza e l’urgenza, il dramma e la memoria.
TEATRINSCUOLA è la programmazione teatrale dedicata alle scuole in collaborazione con i grandi teatri romani e con i teatri del circuito regionale. Ogni anno il progetto prevede sezioni differenti di interesse degli studenti e degli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
CARTELLONE 2019/2020
LE SEZIONI
La programmazione di quest’anno prevede una SEZIONE SOCIALE, una SEZIONE CLASSICA, una SEZIONE CIVILE ed una SEZIONE INGLESE.
I LABORATORI PREPARATORI GRATUITI
L’obiettivo è quello di formare gli spettatori del futuro. Non vogliamo riempire le platee di studenti annoiati e disattenti ma di uomini e donne interessati, partecipi e coinvolti. I nostri laboratori, associati agli spettacoli e completamente gratuiti, servono a spiegare ai ragazzi la rappresentazione, il senso della messa in scena, le simbologie e le tecniche usate per la realizzazione dell’opera teatrale. I laboratori sono sempre interattivi con gli studenti che, così, si vedranno non solo spettatori ma anche attori e realizzatori in prima persona delle attività proposte. In questo modo i ragazzi, utenti primi dello spettacolo, arriveranno in teatro con una propria aspettativa che li predisponga in maniera attenta ed attiva alla visione dell’opera.
GLI SPETTACOLI E I LABORATORI DI QUESTO ANNO SCOLASTICO (2019/2020)
Sezione civile:
“Come se foste a casa vostra” di M. Cosentini presso il TEATRO VITTORIA di Roma in scena dal 26 NOVEMBRE al 4 DICEMBRE 2019 + laboratorio INTEGR-AZIONE
Sezione sociale:
“PANIC” testo di Michele Cosentini, progetto di Carlotta Mattiello, spettacolo coprodotto con Teatro di Roma, presso il TEATRO ARGENTINA di Roma in scena dal 4 al 16 DICEMBRE 2019 + laboratorio “PARLO, SENTO, VEDO”
Sezione inglese:
“SHAKESPEARESHAKE” regia Sveva Tedeschi in scena a GENNAIO e FEBBRAIO 2020 presso OFF OFF THEATRE (Via Giulia, 19) + laboratorio “WILL I AM”
Sezione classici:
“PENSACI GIACOMINO” di L. Pirandello, regia di Luca Ferrini presso il TEATRO ARGENTINA di Roma in scena il 18-19 e 20 MARZO 2020 + laboratorio PIRANDELLIANAMENTE
TEATRINSCUOLA – EDIZIONI PRECEDENTI
2018/2019
Sezione Sociale:
“COME SE FOSTE A CASA VOSTRA”di Michele Cosentini
“I SOLISTI DEL TEATRO” c/o I Giardini della Filarmonica Romana
“CITTA’ SPETTACOLO” di Benevento
TEATRO “ARGENTINA”, Roma
TEATRO “GIUSEPPETTI”, Tivoli
TEATRO “NESTOR”, Frosinone
TEATRO “MASSIMO”, Benevento
- Numero Repliche: 23
- Spettatori: 11.000
- Laboratori Sociali svolti presso le Scuole: 300
Sezione Classici:
“ IL BERRETTO A SONAGLI ”di Luigi Pirandello
“I SOLISTI DEL TEATRO” c/o I Giardini della Filarmonica Romana
TEATRO “ARGENTINA”, Roma
- Numero Repliche: 6
- Spettatori: 3.500
- Laboratori Classici svolti presso le Scuole: 100
Sezione English Theatre:
“ THE COMPLETE WORKS OF W. SHAKESPEARE ABRIDGED” di Adam Long
TEATRO “OFF OFF”, Roma
- Numero Repliche: 10
- Spettatori: 1.200
- Laboratori Classici svolti presso le Scuole: 30
Sezione Comicità:
“ SPETTATTORI” di Michael Frayn – regìa Pino Strabioli
TEATRO “VITTORIA”, Roma
- Numero Repliche: 10
- Spettatori: 4.000
- Laboratori Classici svolti presso le Scuole: 10
2017/2018
Sezione Sociale:
“ ESPERANTO ”di Michele Cosentini
“I SOLISTI DEL TEATRO” c/o I Giardini della Filarmonica Romana, 20/07/17
“CITTA’ SPETTACOLO” di Benevento, 30/08/17
TEATRO “ARGENTINA”, Roma dal 28/11/17 al 7/12/17 TEATRO “GIUSEPPETTI”, Tivoli – 21/11/17
TEATRO “ALBA RADIANS”, Albano – 12/12/17
TEATRO “MASSIMO”, Benevento 18/12/17
- Numero Repliche: 17
- Spettatori: 8.000
- Laboratori Sociali svolti presso le Scuole: 150
Sezione Classici:
“ L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’ ”di Luigi Pirandello
“I SOLISTI DEL TEATRO” c/o I Giardini della Filarmonica Romana, 20/07/17
TEATRO “ARGENTINA”, Roma dal 7/02/2018 al 16/02/2018
- Numero Repliche: 10
- Spettatori: 6.000
- Laboratori Classici svolti presso le Scuole: 150
Sezione English Theatre:
“ THE COMPLETE WORKS OF W. SHAKESPEARE ABRIDGED” di Adam Long TEATRO “OFF OFF”, Roma dal 15/01/2018 al 2/02/2018
- Numero Repliche: 10
- Spettatori: 1.200
- Laboratori Classici svolti presso le Scuole: 40
2016/2017
Sezione Sociale:
“SOCIAL LIFE”di Michele Cosentini
“I SOLISTI DEL TEATRO” c/o I Giardini della Filarmonica Romana, 26/07/16
“CITTA’ SPETTACOLO” di Benevento – 4/09/16
TEATRO ARGENTINA, Roma dal 27/10/16 al 19/11/16
TEATRO NESTOR, Frosinone – 23/11/16
TEATRO ALBA RADIANS, Albano – 29/11/16
TEATRO MASSIMO, Benevento – 12/12/16
- Numero Repliche: 19
- Spettatori: 8.000
- Laboratori Sociali svolti presso le Scuole: 90
Sezione Comicità:
“MIA MADRE NON LO DEVE SAPERE”di N.L. White
TEATRO DE’ SERVI, Roma dal 1/02/17 al 16/02/17
- Numero Repliche: 10
- Spettatori: 2.000
- Laboratori Comici svolti presso le Scuole: 30
Sezione classici:
“IL BERRETTO A SONAGLI”di Luigi Pirandello
TEATRO ARGENTINA, Roma dal 8/03/17 al 17/03/17
TEATRO GIUSEPPETTI, Tivoli – 14/03/17
TEATRO ALBA RADIANS, Albano – 24/03/17
TEATRO NESTOR, Frosinone – 28/03/17
“I SOLISTI DEL TEATRO” c/o I Giardini della Filarmonica Romana – 19/07/17
“CITTA’ SPETTACOLO” di Benevento – 1/09/17
- Numero Repliche: 14
- Spettatori: 6.000
- Laboratori Classici svolti presso le Scuole: 50
2015/2016
sezione sociale:
“THE OTHERS”, di Michele Cosentini
TEATRO ARGENTINA – dal 19/11 2015 al 4/12 2015
Numero Repliche: 9
Spettatori: 3.112
Laboratori Sociali svolti presso le Scuole: 34
sezione comicità:
“ABBIAMO UCCISO SOFOCLE” di L.N.Ironwhite
TEATRO DE’ SERVI – dal 16/02 2016 al 4/03 2016
Numero Repliche: 9
Spettatori: 1.553
Laboratori Comici svolti presso le Scuole: 47
sezione classici:
“COSI’ E’ SE VI PARE” di Luigi Pirandello
TEATRO ARGENTINA – dal 8/03 2016 al 18/03 2016
Numero Repliche: 8
Spettatori: 3.508
Laboratori Classici svolti presso le Scuole: 35
2014/2015
IO IMPERO
(Non violentarmi)
Tema: contrasto al bullismo e al bullismo in rete
1) 20 incontri presso le scuole di 1h e mezza l’uno con lo psicoterapeuta. Attività gratuita per i ragazzi)
- Visione dello spettacolo “T”aspetto fuori”
Repliche e presenze
5 repliche in matinèe al Teatro Eliseo(ed eventuali repliche aggiuntive al Piccolo Eliseo)
2.000 studenti e 100 insegnanti
Tema: Violenza alle donne e alienazione
1) 20 incontri presso le scuole di 1h e mezza l’uno, con lo psicoterapeuta. Attività gratuita per i ragazzi
2) Visione dello spettacolo “Zio Antonio”
Repliche e presenze
5 repliche in matinèe al Teatro Eliseo(ed eventuali repliche aggiuntive al Piccolo Eliseo)
1.000 studenti e 50 insegnanti
IO AMO
(La bellezza cura)
Tema: Educare alla Bellezza
- 20 incontri presso le scuole di 1h e mezza l’uno con un attore specializzato nella recitazione in versi. Attività gratuita per i ragazzi
- Visione dello spettacolo ENDECASILLABOH
Repliche e presenze
3 repliche in matinèe al Teatro Argentina
1.200 studenti e 70 insegnanti
IO LEGGO
(Valorizzare i classici)
Tema: conoscere e difendere i grandi
- 20 incontri presso le scuole di 1h e mezza l’uno con un drammaturgo. Attività gratuita per i ragazzi
- visione degli spettacoli: Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello
Repliche e presenze
15 repliche in matinèe al Teatro De Servi
2000 studenti e 50 insegnanti
IO RESISTO
(La cultura rende felici)
Tema: Dalla corruzione al bene comune
20 incontri presso le scuole di 1h e mezza l’uno con un giornalista. Attività gratuita per i ragazzi.
- Visione dello spettacolo AL MIO PAESE- SIAMO TUTTI CORROTTI.
- Dibattiti con giornalisti (Inchiestisti, cronisti di giudiziaria, caporedattori, autori televisivi)
- Contest Redazionale con media partner (Piazza Pulita)
Repliche e presenze
3 repliche in matinèe al Teatro Argentina
1000 studenti e 50 insegnanti